Parliamo di Autori
a
- Adler, Alfred
Alfred Adler è stato uno psichiatra e psicoterapeuta austriaco noto per aver fondato la psicologia individuale, una teoria che pone al centro della crescita personale il senso di appartenenza sociale e la ricerca di significato. In contrasto con la psicoanalisi freudiana, Adler ha enfatizzato(...)
- Ainsworth, Mary D. Salter
Mary D. Salter Ainsworth è stata una psicologa canadese nota per i suoi studi pionieristici sull’attaccamento infantile e per aver sviluppato la Strange Situation, un metodo sperimentale che ha permesso di identificare diversi stili di attaccamento tra bambini e caregiver. Proseguendo il(...)
- Allport, Gordon Willard
Gordon Willard Allport è stato uno psicologo statunitense noto per il suo contributo alla psicologia della personalità e per aver sviluppato un approccio idiografico allo studio dell’individuo. Contrapponendosi alle teorie comportamentiste e psicoanalitiche dominanti, ha sottolineato(...)
- Alzheimer, Alois
Alois Alzheimer è stato un neurologo e psichiatra tedesco noto per aver identificato e descritto per la prima volta la malattia neurodegenerativa che porta il suo nome. Attraverso l’osservazione clinica e l’analisi istologica del cervello di una paziente affetta da gravi deficit cognitivi, ha(...)
- Asch, Solomon E.
Solomon E. Asch è stato uno psicologo sociale noto per i suoi esperimenti sulla conformità, che hanno evidenziato il modo in cui la pressione del gruppo può influenzare la percezione e il giudizio individuale. Attraverso il suo studio più celebre, in cui i partecipanti erano indotti ad(...)
- Assaggioli, Roberto
Roberto Assaggioli è stato uno psichiatra e psicoterapeuta italiano noto per aver sviluppato la psicosintesi, un approccio che amplia la prospettiva della psicoanalisi integrando la dimensione spirituale e il potenziale umano nella comprensione della psiche. Distaccandosi dalle concezioni(...)
b
- Bandura, Albert
Albert Bandura è stato uno psicologo canadese-statunitense noto per aver sviluppato la teoria dell’apprendimento sociale, un modello che ha ridefinito il ruolo dell’osservazione e dell’interazione nell’acquisizione dei comportamenti. Attraverso esperimenti come quello della Bobo Doll, ha(...)
- Bateson, Gregory
Gregory Bateson è stato un antropologo, sociologo e teorico della comunicazione noto per il suo approccio interdisciplinare nello studio dei sistemi viventi e delle dinamiche relazionali. Attraverso i suoi lavori, ha contribuito allo sviluppo della cibernetica, della teoria dei sistemi e della(...)
- Beck, Aaron T.
Aaron T. Beck è stato uno psichiatra e psicoterapeuta statunitense noto per aver sviluppato la terapia cognitiva, un approccio che ha rivoluzionato il trattamento della depressione e di altri disturbi psicologici. Partendo da una critica alla psicoanalisi, ha elaborato un modello basato(...)
- Binswanger, Ludwig
Ludwig Binswanger è stato uno psichiatra svizzero noto per aver sviluppato l’approccio della psichiatria esistenziale, integrando le idee della fenomenologia e dell’analisi esistenziale nello studio della mente umana. Influenzato dal pensiero di Martin Heidegger e Edmund Husserl, ha proposto(...)
- Bowlby, John
John Bowlby è stato uno psicologo e psicoanalista britannico noto per aver sviluppato la teoria dell’attaccamento, un modello che ha trasformato la comprensione delle relazioni affettive e dello sviluppo infantile. Attraverso studi su bambini separati dalle figure di riferimento, ha dimostrato(...)
- Bronfenbrenner, Urie
Urie Bronfenbrenner è stato uno psicologo dello sviluppo noto per aver elaborato il modello ecologico dello sviluppo umano, una teoria che descrive l’influenza dei diversi livelli ambientali sulla crescita dell’individuo. Il suo approccio, articolato in cinque sistemi – microsistema,(...)
- Bruner, Jerome Seymour
Jerome Seymour Bruner è stato uno psicologo statunitense noto per i suoi studi sullo sviluppo cognitivo e per aver introdotto il concetto di apprendimento per scoperta, secondo cui gli individui costruiscono attivamente la conoscenza attraverso l’interazione con l’ambiente. Ha contribuito in(...)
c
- Cattell, James McKeen
James McKeen Cattell è stato uno psicologo statunitense noto per i suoi contributi alla psicologia sperimentale e per aver introdotto l’uso dei test psicometrici nello studio delle differenze individuali. Influenzato dal lavoro di Wilhelm Wundt e Francis Galton, ha sviluppato metodi(...)
- Chomsky, Noam
Noam Chomsky è un linguista, filosofo e teorico della comunicazione noto per aver rivoluzionato lo studio del linguaggio attraverso la teoria della grammatica generativa, che sostiene l’esistenza di strutture innate alla base della capacità linguistica umana. Il suo lavoro ha segnato una(...)
d
- DeAvila Jackson, Donald
Donald DeAvila Jackson è stato uno psichiatra e psicoterapeuta statunitense noto per i suoi contributi alla terapia familiare e alla teoria della comunicazione. Collaboratore di Gregory Bateson, ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo della Scuola di Palo Alto, approfondendo lo studio delle(...)
- Dix, Dorothea Lynde
Dorothea Lynde Dix è stata un'attivista e riformatrice sociale che ha svolto un ruolo determinante nella trasformazione dei sistemi di cura per i malati di mente nel XIX secolo. Il suo impegno ha portato alla creazione di ospedali psichiatrici pubblici più umani e alla sensibilizzazione sulle(...)
e
- Ebbinghaus, Hermann
Hermann Ebbinghaus è stato uno psicologo tedesco noto per i suoi studi pionieristici sulla memoria e l’apprendimento, introducendo un approccio sperimentale allo studio dei processi cognitivi. Attraverso ricerche sistematiche, ha elaborato il concetto di curva dell’oblio, dimostrando come le(...)
- Ellis, Albert
Albert Ellis è stato uno psicologo e psicoterapeuta statunitense noto per aver sviluppato la Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT), considerata una delle prime forme di terapia cognitivo-comportamentale. Contrapponendosi alle tradizioni psicoanalitiche dominanti, Ellis ha promosso(...)
- Erikson, Erik Homburger
Erik Homburger Erikson è stato uno psicologo e psicoanalista tedesco-statunitense noto per la sua teoria dello sviluppo psicosociale, che ha ampliato il modello freudiano integrando l’influenza dei fattori sociali e culturali nel processo di crescita individuale. Il suo contributo più(...)
f
- Festinger, Leon
Leon Festinger è stato uno psicologo sociale statunitense noto per aver formulato la teoria della dissonanza cognitiva, un concetto che ha trasformato la comprensione dei processi motivazionali e delle dinamiche del pensiero umano. Attraverso i suoi studi, ha dimostrato come le persone tendano(...)
- Frankl, Viktor Emil
Viktor Emil Frankl è stato uno psichiatra, neurologo e psicoterapeuta austriaco, noto per aver sviluppato la logoterapia, un approccio terapeutico basato sulla ricerca di significato come forza motrice dell’esistenza umana. Sopravvissuto ai campi di concentramento nazisti, ha elaborato una(...)
- Freud, Anna
Anna Freud è stata una psicoanalista austriaca, nota per i suoi contributi alla psicoanalisi infantile e per l’approfondimento della teoria dei meccanismi di difesa. Seguendo le orme di suo padre Sigmund Freud, ha sviluppato un approccio innovativo nello studio dello sviluppo psicologico,(...)
- Freud, Sigmund
Sigmund Freud è stato un neurologo e psicoanalista austriaco, considerato il fondatore della psicoanalisi, un metodo di indagine e trattamento che ha rivoluzionato la comprensione della psiche umana. Attraverso concetti come l’inconscio, la rimozione, il complesso di Edipo e la dinamica tra(...)
- Fromm, Erich
Erich Fromm è stato uno psicoanalista, sociologo e filosofo noto per il suo contributo alla teoria psicoanalitica e alla comprensione delle dinamiche sociali e culturali. Influenzato dalla scuola di Francoforte, ha sviluppato un approccio che integra psicoanalisi e critica sociale, esplorando(...)
g
- Gardner, Howard
Howard Gardner è uno psicologo e ricercatore statunitense noto per aver sviluppato la teoria delle intelligenze multiple, un modello che ridefinisce il concetto tradizionale di intelligenza, ampliandolo a una pluralità di capacità cognitive distinte. Attraverso le sue ricerche, ha identificato(...)
- Gibson, James Jerome
James Jerome Gibson è stato uno psicologo statunitense noto per i suoi studi sulla percezione visiva e per aver sviluppato la teoria dell’ecologia percettiva. Il suo approccio, in contrasto con le teorie tradizionali della percezione, ha sottolineato il ruolo diretto dell’ambiente(...)
- Goleman, Daniel
Daniel Goleman è uno psicologo e scrittore statunitense noto per aver diffuso e approfondito il concetto di intelligenza emotiva, un modello che evidenzia l’importanza delle competenze emotive e sociali nei processi decisionali e nelle dinamiche interpersonali. Attraverso i suoi studi e le sue(...)
h
- Harlow, Harry Frederick
Harry Frederick Harlow è stato uno psicologo statunitense noto per i suoi studi sull’attaccamento e sullo sviluppo sociale. Attraverso esperimenti condotti con cuccioli di macaco rhesus, ha dimostrato l’importanza del contatto fisico e del legame materno nello sviluppo emotivo, mettendo in(...)
- Horney, Karen
Karen Horney è stata una psicologa e psicoanalista tedesca nota per il suo contributo alla teoria della personalità e per la critica alle concezioni freudiane sulla psicologia femminile. Ha proposto un modello alternativo allo sviluppo delle nevrosi, enfatizzando il ruolo dell’ambiente sociale(...)
- Hull, Clark Leonard
Clark Leonard Hull è stato uno psicologo statunitense noto per i suoi studi sull’apprendimento e sul comportamento, sviluppando una teoria basata sul concetto di rinforzo e sulla formulazione di principi matematici per spiegare i processi cognitivi. Attraverso il modello del condizionamento(...)
i
- Irigaray, Luce
Luce Irigaray è una filosofa, linguista e psicoanalista nota per il suo contributo al pensiero femminista e agli studi di genere. Attraverso un’analisi critica del linguaggio e delle strutture simboliche, ha messo in discussione le concezioni tradizionali dell’identità e della soggettività(...)
j
- James, William
William James è stato uno psicologo e filosofo statunitense noto per il suo contributo alla fondazione della psicologia moderna e per lo sviluppo del pragmatismo. Tra i suoi principali apporti teorici figura il concetto di flusso di coscienza, con cui ha descritto l’esperienza mentale come un(...)
- Jaspers, Karl
Karl Jaspers è stato un filosofo e psichiatra tedesco noto per il suo contributo alla psichiatria fenomenologica e alla filosofia esistenziale. Nelle sue prime ricerche, ha cercato di comprendere i disturbi mentali attraverso un approccio fenomenologico, ponendo le basi per una psichiatria più(...)
- Jung, Carl Gustav
Carl Gustav Jung è stato uno psichiatra e psicoanalista svizzero noto per aver sviluppato la psicologia analitica, una corrente che ha ampliato e in parte divergente dalla psicoanalisi freudiana. Tra i suoi contributi più significativi figurano i concetti di inconscio collettivo, archetipi e(...)
k
- Kahneman, Daniel
Daniel Kahneman è uno psicologo ed economista noto per i suoi studi sui processi decisionali e sulla teoria del prospetto, un modello che ha ridefinito la comprensione del rischio e della razionalità nelle scelte economiche. Attraverso la collaborazione con Amos Tversky, ha dimostrato come le(...)
- Kelly, George Alexander
George Alexander Kelly è stato uno psicologo statunitense noto per aver sviluppato la teoria dei costrutti personali, un modello innovativo per comprendere la percezione e l’interpretazione della realtà individuale. Il suo approccio costruttivista ha sfidato le teorie comportamentiste e(...)
- Klein, Melanie
Melanie Klein è stata una psicoanalista di rilievo, nota per i suoi contributi alla psicoanalisi infantile e allo sviluppo della teoria delle relazioni oggettuali. Attraverso il suo lavoro con i bambini, ha introdotto l’uso del gioco come strumento di analisi, offrendo nuove prospettive sulla(...)
- Kohut, Heinz
Heinz Kohut è stato uno psicoanalista noto per aver sviluppato la psicologia del sé, un approccio che ha approfondito lo studio dell’identità e delle dinamiche narcisistiche. Attraverso le sue teorie, ha proposto una visione innovativa del narcisismo, interpretandolo non solo come una(...)
- Kubler-Ross, Elisabeth
Elisabeth Kübler-Ross è stata una psichiatra e tanatologa nota per i suoi studi sul processo del morire e per aver sviluppato il modello delle cinque fasi dell’elaborazione del lutto. Attraverso le sue ricerche, ha esplorato l’esperienza della malattia terminale e il modo in cui le persone(...)
l
- Lacan, Jacques
Jacques Lacan è stato uno psicoanalista francese noto per aver rielaborato le teorie freudiane attraverso una prospettiva strutturalista e linguistica. Il suo approccio ha introdotto concetti fondamentali come lo "stadio dello specchio", che descrive la formazione dell’io nei primi anni di(...)
- Le Bon, Gustav
Gustav Le Bon è stato un medico, antropologo e psicologo francese noto per i suoi studi sulla psicologia delle masse. Attraverso le sue opere, ha analizzato il comportamento collettivo e il modo in cui gli individui tendono a perdere la propria razionalità all’interno di un gruppo. Il suo(...)
- Lewin, Kurt
Kurt Lewin è stato uno psicologo tedesco noto per i suoi contributi alla psicologia sociale e alla teoria della Gestalt. Considerato uno dei pionieri della psicologia sociale moderna, ha sviluppato il concetto di campo psicologico, secondo cui il comportamento individuale è influenzato(...)
- Loftus, Elizabeth F.
Elizabeth F. Loftus è una psicologa statunitense nota per i suoi studi sulla memoria e sulla malleabilità dei ricordi. Le sue ricerche hanno dimostrato come la memoria non sia un processo statico, ma possa essere influenzata da suggestioni e informazioni successive all’evento originale. Il suo(...)
m
- Mahler, Margaret
Margaret Mahler è stata una psicoanalista nota per i suoi studi sullo sviluppo infantile e per la formulazione della teoria della separazione-individuazione. Il suo lavoro ha approfondito il processo attraverso cui il bambino sviluppa un senso di sé distinto dalla figura materna, contribuendo(...)
- Maslow, Abraham Harold
Abraham Harold Maslow è stato uno psicologo statunitense noto per aver sviluppato la teoria della gerarchia dei bisogni, un modello che descrive la motivazione umana attraverso una progressione di necessità, dalle esigenze fisiologiche fino all’autorealizzazione. Il suo lavoro ha avuto un(...)
- Meichenbaum, Donald
Donald Meichenbaum è considerato uno dei principali esponenti della psicoterapia cognitivo-comportamentale, noto per aver sviluppato la terapia cognitiva basata sulla modificazione del comportamento. Le sue ricerche hanno posto le basi per l’autoistruzione cognitiva, un approccio terapeutico(...)
- Milgram, Stanley
Stanley Milgram è considerato uno dei principali esponenti della psicologia sociale del Novecento, noto per i suoi studi sull’obbedienza all’autorità. Attraverso il celebre esperimento sull’obbedienza, ha indagato i meccanismi psicologici che portano gli individui a conformarsi all’autorità,(...)
- Montessori, Maria
Maria Montessori è una delle figure più influenti nel campo dell'educazione, nota per aver sviluppato un metodo pedagogico basato sull’autonomia e sull’apprendimento esperienziale. Sin dai primi anni del Novecento, il suo approccio ha sfidato le convenzioni tradizionali, promuovendo un sistema(...)
p
- Pavlov, Ivan Petrovich
Ivan Petrovich Pavlov è considerato uno dei principali esponenti della fisiologia e della psicologia sperimentale, noto per i suoi studi sul condizionamento classico. Attraverso i suoi esperimenti sul riflesso condizionato nei cani, Pavlov dimostrò come gli stimoli ambientali possano modellare(...)
- Perls, Fritz
Fritz Perls è considerato uno dei principali esponenti della psicoterapia del Novecento, noto per aver sviluppato la Terapia della Gestalt, un approccio focalizzato sulla consapevolezza e sull’esperienza del momento presente. Attraverso la Terapia della Gestalt, Perls ha introdotto un modello(...)
- Piaget, Jean
Jean Piaget è considerato uno dei principali esponenti della psicologia dello sviluppo, noto per i suoi studi sulla crescita cognitiva nei bambini. Attraverso la sua teoria dello sviluppo cognitivo, ha delineato le fasi attraverso cui i bambini acquisiscono conoscenza, ponendo le basi per lo(...)
r
- Reich, Wilhelm
Wilhelm Reich è stato uno psicoanalista e teorico della psicologia noto per le sue ricerche sulla relazione tra energia vitale e processi psicologici. Reich sviluppò la teoria dell’energia orgonica, sostenendo l’esistenza di una forza biologica che influenzerebbe il benessere psicofisico. Le(...)
- Rogers, Carl Ransom
Carl Ransom Rogers è considerato uno dei principali esponenti della psicoterapia umanistica e il fondatore della terapia centrata sul cliente, un approccio basato sull’empatia, sull’accettazione incondizionata e sull’autenticità nel rapporto terapeutico. Sviluppando la sua teoria nel contesto(...)
- Rogers, Fred
Fred Rogers è stato un educatore e comunicatore noto per il programma per bambini Mister Rogers' Neighborhood, attraverso il quale ha diffuso un approccio educativo basato sulla sicurezza emotiva e sull’empatia. Il suo lavoro ha integrato concetti della psicologia dello sviluppo, promuovendo(...)
s
- Seligman, Martin E.P.
Martin E.P. Seligman è considerato uno dei principali esponenti della psicologia positiva, disciplina che studia i fattori che favoriscono il benessere psicologico e la resilienza. Attraverso il concetto di benessere psicologico e la teoria del modello PERMA, ha analizzato i fattori che(...)
- Skinner, Burrhus FredericBurrhus Frederic Skinner è considerato uno dei principali esponenti del comportamentismo, noto per la teoria del condizionamento operante, secondo cui il comportamento è modellato dalle conseguenze che ne derivano. Attraverso esperimenti condotti con la Skinner Box, ha dimostrato come il(...)
- Spielrein, Sabina
Sabina Spielrein è stata una psicoanalista e teorica della psicologia, il cui contributo, spesso sottovalutato, ha anticipato concetti chiave della psicoanalisi moderna. La sua formazione e il suo lavoro l’hanno portata a collaborare con Carl Gustav Jung e Sigmund Freud, contribuendo al(...)
t
- Thorndike, Edward Lee
Edward Lee Thorndike è considerato uno dei principali esponenti della psicologia dell’apprendimento, noto per i suoi studi sul condizionamento strumentale e per la formulazione della legge dell’effetto. Attraverso i suoi esperimenti con i gatti nelle "problem box", ha dimostrato come(...)
- Tolman, Edward Chace
Edward Chace Tolman è considerato uno dei principali esponenti della psicologia dell’apprendimento, noto per le sue ricerche sui processi cognitivi e sul concetto di mappa mentale. Con la sua teoria dell’apprendimento latente, sfidò le concezioni tradizionali del comportamentismo, dimostrando(...)
v
- Vygotsky, Lev Semenovich
Lev Semenovich Vygotsky è considerato uno dei principali teorici dello sviluppo cognitivo e sociale, noto per l’elaborazione del concetto di zona di sviluppo prossimale e per l’importanza attribuita al linguaggio nell’apprendimento. Operando nel contesto della Russia sovietica, Vygotsky(...)
w
- Watson, John Broadus
John Broadus Watson è considerato uno dei principali esponenti del comportamentismo, corrente che ha ridefinito lo studio del comportamento umano attraverso un approccio sperimentale. Operando in un periodo di trasformazioni culturali e scientifiche, Watson contribuì allo sviluppo di una(...)
- Watzlawick, Paul
Considerato uno dei principali esponenti della teoria della comunicazione, Paul Watzlawick ha gettato le basi per una nuova comprensione delle dinamiche dell’interazione umana, analizzando i processi attraverso cui si costruisce la realtà. Con i suoi studi sulla pragmatica della comunicazione,(...)
- Whitaker Carl
Considerato uno dei pionieri della terapia familiare, Carl Whitaker sviluppò un metodo basato sulla spontaneità e sull’interazione diretta con i pazienti. Il suo approccio metteva al centro l’autenticità del terapeuta, l’intuizione e la relazione diretta con i pazienti, distanziandosi dai(...)
- Winnicot, Donald
Donald Woods Winnicott, considerato un esponente di rilievo della psicoanalisi infantile del Novecento, sviluppò teorie sul rapporto madre-bambino e sullo sviluppo del Sé. Le sue ricerche hanno approfondito il ruolo delle esperienze infantili nella formazione della personalità, introducendo(...)
- Wundt, Wilhelm Maximilian
Wilhelm Maximilian Wundt, considerato uno dei fondatori della psicologia sperimentale, introdusse un approccio scientifico allo studio della mente. I suoi studi contribuirono allo sviluppo di metodologie di ricerca strutturate, introducendo principi sperimentali nell'analisi della mente. Le(...)
z
- Zimbardo, Philip G.
Considerato uno dei principali esponenti della psicologia sociale, Philip G. Zimbardo è noto soprattutto per il controverso esperimento carcerario di Stanford. Le sue ricerche hanno analizzato le dinamiche del potere e dell’autorità, evidenziando il ruolo del contesto sociale nei(...)